Informazioni Generali
CORSO TEORICO PRATICO
CONTRATTI E APPALTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
NOVITÀ DEL NUOVO CODICE E IMPLICAZIONI OPERATIVE

Dettagli
CORSO TEORICO PRATICO
GIORNATE E ORARI:
Mercoledì 8 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 registrazione partecipanti – ore 9:30 alle ore 17:00;
Giovedì 9 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Venerdì 10 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Per un totale complessivo di 20 ore di formazione
APPALTI E CONTRATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA:
NOVITÀ DEL NUOVO CODICE E IMPLICAZIONI OPERATIVE
Obiettivi del Corso
Il corso si propone di fornire un aggiornamento completo e pratico sulle principali novità normative e fiscali che regolano l’attività delle pubbliche amministrazioni, con un focus sul Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, la gestione dei pagamenti e l’imposta di bollo.
Mercoledì 8 Ottobre:
L’Affidamento Diretto nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Questo modulo si concentrerà sull’evoluzione del quadro normativo e sulle procedure di affidamento diretto, fornendo un’analisi dettagliata per un’applicazione corretta e trasparente.
Modulo 1: Il Quadro Normativo di Riferimento
Principi Fondamentali: Analisi dei principi di risultato, fiducia e accesso al mercato, con un focus sulla loro applicazione negli affidamenti diretti.
Definizione e Ambito di Applicazione: Chiarimenti su cos’è un affidamento diretto e sulle soglie economiche per lavori, servizi e forniture, con esempi nel contesto universitario.
Ruolo e Responsabilità del RUP: Approfondimento delle nuove competenze del Responsabile Unico del Progetto come figura di project management.
Linee Guida e Vademecum ANAC: Illustrazione dei documenti chiave per orientare le decisioni delle stazioni appaltanti.
Modulo 2: La Procedura di Affidamento Diretto
Dalla Programmazione alla Determina: L’importanza della programmazione per evitare il frazionamento e la corretta redazione della determina a contrarre.
Indagine di Mercato e Scelta del Contraente: Modalità di svolgimento dell’indagine di mercato e criteri per la selezione dell’operatore economico.
Il Principio di Rotazione: Spiegazione dettagliata del principio, delle sue finalità e delle deroghe previste, con analisi di casi pratici.
Verifica dei Requisiti: Modalità di verifica dei requisiti e semplificazioni per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, con l’utilizzo del FVOE.
Giovedì 9 Ottobre:
Accordi tra Pubbliche Amministrazioni e Gestione dei Pagamenti
La giornata sarà dedicata all’analisi degli accordi tra PA e ai presupposti normativi che regolano il ciclo passivo, i pagamenti e i controlli telematici.
Accordi tra PA: Sfera Commerciale e Istituzionale
Obiettivi: Fornire una panoramica sugli accordi tra PA ai sensi dell’articolo 15 della Legge 241/1990 e il loro trattamento fiscale, distinguendo tra attività commerciale e istituzionale.
Programma:
- Forma scritta e modalità digitale degli accordi.
- Trattamento tributario.
- Distinzione tra attività commerciale e istituzionale, con esempi pratici e analisi dei documenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Gestione degli acquisti e recupero IVA.
- Fatturazione elettronica, imposta di bollo e registro.
- Risvolti IRES ed IRAP.
- Analisi delle principali novità fiscali dell’anno.
- I Pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni
Obiettivi: Analizzare i presupposti normativi che disciplinano gli adempimenti a carico degli enti pubblici, con un focus sulla gestione del ciclo passivo, i controlli telematici e la tracciabilità dei flussi.
Contenuti:
- Controlli preventivi e tempistiche di accettazione delle fatture.
- Ipotesi di scarto e gestione degli errori.
- Gestione dello split payment e del DURC on line.
- Tempi di pagamento della PA e indicatori di tempestività.
- Analisi delle circolari MEF – RGS.
- Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC).
Venerdì 10 Ottobre:
Imposta di Bollo nel Codice dei Contratti Pubblici
La sessione mira a fornire un quadro completo sulla normativa e gli adempimenti relativi all’imposta di bollo, con un’analisi delle novità introdotte dal D.Lgs 36/2023.
Obiettivi: Fornire un panorama completo sulla normativa e sugli adempimenti relativi all’imposta di bollo in tutte le sue applicazioni, con un focus sul Codice dei Contratti Pubblici.
Programma:
- Principi generali di applicazione del tributo e rapporti con lo Stato ed Enti Pubblici.
- Modalità di assolvimento dell’imposta: contrassegno telematico e modo virtuale.
- Novità in materia di imposta di bollo nel D.Lgs 36/2023.
- Applicazione del bollo su contratti, convenzioni, borse di studio e istanze.
- Assolvimento del bollo sulle fatture elettroniche.
- Sanzioni e ravvedimento operoso in caso di mancato assolvimento.
- Analisi di casi pratici.
Quota di partecipazione € 420,00, per un totale complessivo di 20 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
CORSO TEORICO PRATICO
GIORNATE E ORARI:
Mercoledì 8 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 registrazione partecipanti – ore 9:30 alle ore 17:00;
Giovedì 9 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Venerdì 10 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Per un totale complessivo di 20 ore di formazione
Quota di partecipazione € 420,00 comprende anche il materiale didattico.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
CORSO TEORICO PRATICO
GIORNATE E ORARI:
Mercoledì 8 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 registrazione partecipanti – ore 9:30 alle ore 17:00;
Giovedì 9 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Venerdì 10 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Per un totale complessivo di 20 ore di formazione
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Richiedi Informazioni
- Programma e Contenuti
-
CORSO TEORICO PRATICO
GIORNATE E ORARI:
Mercoledì 8 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 registrazione partecipanti – ore 9:30 alle ore 17:00;
Giovedì 9 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Venerdì 10 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Per un totale complessivo di 20 ore di formazione
APPALTI E CONTRATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA:
NOVITÀ DEL NUOVO CODICE E IMPLICAZIONI OPERATIVE
Obiettivi del Corso
Il corso si propone di fornire un aggiornamento completo e pratico sulle principali novità normative e fiscali che regolano l’attività delle pubbliche amministrazioni, con un focus sul Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, la gestione dei pagamenti e l’imposta di bollo.
Mercoledì 8 Ottobre:
L’Affidamento Diretto nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Questo modulo si concentrerà sull’evoluzione del quadro normativo e sulle procedure di affidamento diretto, fornendo un’analisi dettagliata per un’applicazione corretta e trasparente.
Modulo 1: Il Quadro Normativo di Riferimento
Principi Fondamentali: Analisi dei principi di risultato, fiducia e accesso al mercato, con un focus sulla loro applicazione negli affidamenti diretti.
Definizione e Ambito di Applicazione: Chiarimenti su cos’è un affidamento diretto e sulle soglie economiche per lavori, servizi e forniture, con esempi nel contesto universitario.
Ruolo e Responsabilità del RUP: Approfondimento delle nuove competenze del Responsabile Unico del Progetto come figura di project management.
Linee Guida e Vademecum ANAC: Illustrazione dei documenti chiave per orientare le decisioni delle stazioni appaltanti.
Modulo 2: La Procedura di Affidamento Diretto
Dalla Programmazione alla Determina: L’importanza della programmazione per evitare il frazionamento e la corretta redazione della determina a contrarre.
Indagine di Mercato e Scelta del Contraente: Modalità di svolgimento dell’indagine di mercato e criteri per la selezione dell’operatore economico.
Il Principio di Rotazione: Spiegazione dettagliata del principio, delle sue finalità e delle deroghe previste, con analisi di casi pratici.
Verifica dei Requisiti: Modalità di verifica dei requisiti e semplificazioni per gli affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, con l’utilizzo del FVOE.
Giovedì 9 Ottobre:
Accordi tra Pubbliche Amministrazioni e Gestione dei Pagamenti
La giornata sarà dedicata all’analisi degli accordi tra PA e ai presupposti normativi che regolano il ciclo passivo, i pagamenti e i controlli telematici.
Accordi tra PA: Sfera Commerciale e Istituzionale
Obiettivi: Fornire una panoramica sugli accordi tra PA ai sensi dell’articolo 15 della Legge 241/1990 e il loro trattamento fiscale, distinguendo tra attività commerciale e istituzionale.
Programma:
- Forma scritta e modalità digitale degli accordi.
- Trattamento tributario.
- Distinzione tra attività commerciale e istituzionale, con esempi pratici e analisi dei documenti dell’Agenzia delle Entrate.
- Gestione degli acquisti e recupero IVA.
- Fatturazione elettronica, imposta di bollo e registro.
- Risvolti IRES ed IRAP.
- Analisi delle principali novità fiscali dell’anno.
- I Pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni
Obiettivi: Analizzare i presupposti normativi che disciplinano gli adempimenti a carico degli enti pubblici, con un focus sulla gestione del ciclo passivo, i controlli telematici e la tracciabilità dei flussi.
Contenuti:
- Controlli preventivi e tempistiche di accettazione delle fatture.
- Ipotesi di scarto e gestione degli errori.
- Gestione dello split payment e del DURC on line.
- Tempi di pagamento della PA e indicatori di tempestività.
- Analisi delle circolari MEF – RGS.
- Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC).
Venerdì 10 Ottobre:
Imposta di Bollo nel Codice dei Contratti Pubblici
La sessione mira a fornire un quadro completo sulla normativa e gli adempimenti relativi all’imposta di bollo, con un’analisi delle novità introdotte dal D.Lgs 36/2023.
Obiettivi: Fornire un panorama completo sulla normativa e sugli adempimenti relativi all’imposta di bollo in tutte le sue applicazioni, con un focus sul Codice dei Contratti Pubblici.
Programma:
- Principi generali di applicazione del tributo e rapporti con lo Stato ed Enti Pubblici.
- Modalità di assolvimento dell’imposta: contrassegno telematico e modo virtuale.
- Novità in materia di imposta di bollo nel D.Lgs 36/2023.
- Applicazione del bollo su contratti, convenzioni, borse di studio e istanze.
- Assolvimento del bollo sulle fatture elettroniche.
- Sanzioni e ravvedimento operoso in caso di mancato assolvimento.
- Analisi di casi pratici.
Quota di partecipazione € 420,00, per un totale complessivo di 20 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
- Iscrizioni
-
CORSO TEORICO PRATICO
GIORNATE E ORARI:
Mercoledì 8 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 registrazione partecipanti – ore 9:30 alle ore 17:00;
Giovedì 9 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Venerdì 10 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Per un totale complessivo di 20 ore di formazione
Quota di partecipazione € 420,00 comprende anche il materiale didattico.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
- Orari del corso
-
CORSO TEORICO PRATICO
GIORNATE E ORARI:
Mercoledì 8 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 registrazione partecipanti – ore 9:30 alle ore 17:00;
Giovedì 9 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Venerdì 10 Ottobre 2025: mattina dalle ore 9:00 alle ore 17:00;
Per un totale complessivo di 20 ore di formazione
- Altre informazioni
-
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
Richiedi Informazioni