Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

III EDIZIONE

LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ GESTIONALI

per funzionari e impiegati delle Università

Data

Mercoledì 24 Maggio 2023

Giovedì 25 Maggio 2023

Città

ROMA

Indirizzo

HOTEL ARISTON

Via Filippo Turati, 16

fiscalita_sm

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott. Vito Carnimeo, Docente di Organizzazione del lavoro e Gestione del Personale, Coach, Consulente di Direzione aziendale; già direttore generale e coordinatore di corsi Master in una Business School, per molti anni direttore del personale in numerose aziende internazionali, più volte Presidente regionale di AIDP (Associazione Italiana Direttori del Personale), AIF (Associazione Italiana Formatori), Federmanager (Associazione sind. Dirigenti e Quadri).

Mercoledì 24 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 25 Maggio 2023: mattina 9.00/13.00 pomeriggio 14.00/16.00

Per un totale complessivo di 12 ore di formazione

 

PROGRAMMA

Obiettivi e metodologia Il percorso formativo qui proposto è finalizzato a far crescere le capacità gestionali del singolo partecipante, aiutandolo a fronteggiare meglio i tanti aspetti della vita lavorativa nel contesto organizzativo dell’Università, sempre più complesso e in continua e rapida evoluzione.  Tutti i partecipanti potranno di acquisire conoscenze (saperi nuovi), competenze (saper fare) e comportamenti/atteggiamenti (saper essere) adeguati alla risoluzione delle concrete problematiche organizzative. Acquisire conoscenze e capacità più approfondite afferenti al ruolo gestionale del funzionario amministrativo, in particolare relativamente alla conduzione dei propri collaboratori, al miglioramento del clima organizzativo, alla maggiore integrazione con le altre funzioni.

 

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO MATTINA

IL CLIMA ORGANIZZATIVO E IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI ATTESI:

• I principali componenti del clima lavorativo;

• Relazioni interne e motivazioni;

• Le dinamiche competitive e conflittuali;

• Creare la cultura delle priorità e della risoluzione dei problemi;

 

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO POMERIGGIO

LE CAPACITÀ E LE COMPETENZE NEI RUOLI GESTIONALI:

• La comunicazione interpersonale;

• I meccanismi di difesa: come superarli, aggirarli o gestirli con successo;

• La gestione delle microconflittualità;

• Sviluppare il Team Working;

Esercizio di Simulazione. ROLE PLAYING: “Un caso di richiesta ferie 

 

GIOVEDÌ 25 MAGGIO MATTINA

LA LEADERSHIP SITUAZIONALE: COME GESTIRE LE SITUAZIONI CRITICHE:

• Rafforzare la leadership personale;

• Le competenze trasversali;

• il leader in funzione delle caratteristiche dei collaboratori;

• la specificità del contesto universitario;

Test di autovalutazione 

 

GIOVEDÌ 25 MAGGIO POMERIGGIO

L’INTERSCAMBIO CON LE ALTRE FUNZIONI:

• Alleati o concorrenti;

• Il concetto di cooperazione vantaggiosa: l’approccio win-win;

• Aspetti delle negoziazione interna;

• autocasi da presentare ad hoc;

Dibattito finale

 

Quota di partecipazione 350,00 comprende anche il materiale didattico.

Qualora si iscrivano più funzionari dallo stesso Dipartimento/Ufficio verrà applicata una scontistica.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 15 iscritti. 

Quota di partecipazione € 350,00, comprende anche il materiale didattico.

Qualora si iscrivano più funzionari dallo stesso Dipartimento/Ufficio verrà applicata una scontistica.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

[caldera_form id=”CF640897febf109″]

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]

Mercoledì 24 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 25 Maggio 2023: mattina 9.00/13.00 pomeriggio 14.00/16.00

Per un totale complessivo di 12 ore di formazione

Richiedi Informazioni

[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]

Programma e Contenuti

CORSO TEORICO PRATICO

Relatore: Dott. Vito Carnimeo, Docente di Organizzazione del lavoro e Gestione del Personale, Coach, Consulente di Direzione aziendale; già direttore generale e coordinatore di corsi Master in una Business School, per molti anni direttore del personale in numerose aziende internazionali, più volte Presidente regionale di AIDP (Associazione Italiana Direttori del Personale), AIF (Associazione Italiana Formatori), Federmanager (Associazione sind. Dirigenti e Quadri).

Mercoledì 24 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 25 Maggio 2023: mattina 9.00/13.00 pomeriggio 14.00/16.00

Per un totale complessivo di 12 ore di formazione

 

PROGRAMMA

Obiettivi e metodologia Il percorso formativo qui proposto è finalizzato a far crescere le capacità gestionali del singolo partecipante, aiutandolo a fronteggiare meglio i tanti aspetti della vita lavorativa nel contesto organizzativo dell’Università, sempre più complesso e in continua e rapida evoluzione.  Tutti i partecipanti potranno di acquisire conoscenze (saperi nuovi), competenze (saper fare) e comportamenti/atteggiamenti (saper essere) adeguati alla risoluzione delle concrete problematiche organizzative. Acquisire conoscenze e capacità più approfondite afferenti al ruolo gestionale del funzionario amministrativo, in particolare relativamente alla conduzione dei propri collaboratori, al miglioramento del clima organizzativo, alla maggiore integrazione con le altre funzioni.

 

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO MATTINA

IL CLIMA ORGANIZZATIVO E IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI ATTESI:

• I principali componenti del clima lavorativo;

• Relazioni interne e motivazioni;

• Le dinamiche competitive e conflittuali;

• Creare la cultura delle priorità e della risoluzione dei problemi;

 

MERCOLEDÌ 24 MAGGIO POMERIGGIO

LE CAPACITÀ E LE COMPETENZE NEI RUOLI GESTIONALI:

• La comunicazione interpersonale;

• I meccanismi di difesa: come superarli, aggirarli o gestirli con successo;

• La gestione delle microconflittualità;

• Sviluppare il Team Working;

Esercizio di Simulazione. ROLE PLAYING: “Un caso di richiesta ferie 

 

GIOVEDÌ 25 MAGGIO MATTINA

LA LEADERSHIP SITUAZIONALE: COME GESTIRE LE SITUAZIONI CRITICHE:

• Rafforzare la leadership personale;

• Le competenze trasversali;

• il leader in funzione delle caratteristiche dei collaboratori;

• la specificità del contesto universitario;

Test di autovalutazione 

 

GIOVEDÌ 25 MAGGIO POMERIGGIO

L’INTERSCAMBIO CON LE ALTRE FUNZIONI:

• Alleati o concorrenti;

• Il concetto di cooperazione vantaggiosa: l’approccio win-win;

• Aspetti delle negoziazione interna;

• autocasi da presentare ad hoc;

Dibattito finale

 

Quota di partecipazione 350,00 comprende anche il materiale didattico.

Qualora si iscrivano più funzionari dallo stesso Dipartimento/Ufficio verrà applicata una scontistica.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 15 iscritti. 

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 350,00, comprende anche il materiale didattico.

Qualora si iscrivano più funzionari dallo stesso Dipartimento/Ufficio verrà applicata una scontistica.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti. 

[caldera_form id=”CF640897febf109″]

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]

Orari del corso

Mercoledì 24 Maggio 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00 pomeriggio 14.00/17.00

Giovedì 25 Maggio 2023: mattina 9.00/13.00 pomeriggio 14.00/16.00

Per un totale complessivo di 12 ore di formazione

Richiedi Informazioni

[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]