Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

Nuove Competenze per la Pubblica Amministrazione: Digitalizzazione, Emozioni e Aspetti Fiscali

Data

03-04-05 DICEMBRE 2025

Città

NAPOLI

Indirizzo

RENAISSANCE NAPLES HOTEL MEDITERRANEO

Via Ponte di Tappia, 25

0
/150
Posti rimanenti

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Mercoledì 03 Dicembre 2025: 09.00 registrazione partecipanti; dalle ore 9:30 alle ore 13:30 – dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

Giovedì 04 Dicembre 2025dalle ore 9:00 alle ore 13:30 – dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

Venerdì 05 Dicembre 2025: dalle ore 9:00 alle ore 13:30 – dalle ore 14:00 alle ore 16:00;

Per un totale complessivo di 19 ore di formazione

Formazione base valida per la qualificazione delle stazioni appaltanti

 

Gli affidamenti diretti e le procedure negoziate tramite MePA e le altre piattaforme di approvvigionamento digitale:  digitalizzazione, Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e le Schede ANAC Form dopo le novità introdotte dal Decreto Correttivo

 

PROGRAMMA Mercoledì 3 Dicembre 2025

Dalle ore 9:30 alle ore 13:00 

1) La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita digitale dei contratti pubblici alla luce del Decreto Correttivo:

  • L’e-procurement: dalla programmazione all’esecuzione contrattuale.
  • Panoramica delle novità introdotte dal Decreto Correttivo in materia di digitalizzazione dei processi di acquisto.
  • L’Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale e l’interoperabilità tra le piattaforme.
  • L’orchestratore predisposto dall’ANAC e lo sviluppo delle PAD mediante la piattaforma GitHub.
  • Il rafforzamento della BDNCP: analisi delle nuove funzionalità servizi online (Piattaforma Unica della Trasparenza – PUT, Piattaforma pubblicità valore legale – PVL e Piattaforma Contratti Pubblici – PCP).
  • Principi e diritti digitali, pubblicità legale e obblighi di trasparenza.
  • L’obbligo di utilizzo delle piattaforme certificate e le nuove Regole AgID.

2) La scelta delle schede ANAC Form negli acquisti sotto soglia 

  • procedura negoziata ad invito e i nuovi obblighi informativi previsti dal Decreto Correttivo.
  • procedura negoziata con avviso pubblico;
  • affidamento diretto;
  • Analisi delle schede relative alle fasi successive all’indizione (elenco operatori partecipanti, aggiudicazione, stipula contrattuale, avvio esecuzione, stato avanzamento lavori, subappalto, modifiche contrattuali, ecc.) e gli errori da evitare.
  • Focus operativo sulle schede AVR (Avvio Requisiti) e TVR (Termine Verifiche Requisiti): impatto sulle procedure sottosoglia.
  • L’acquisizione del CIG:
    • l’utilizzo delle PAD e i regimi transitori medianti PCP alla luce del Comunicato ANAC del 18 giugno 2025.
    • Proroga e rinnovi: individuazione delle possibili schede da utilizzare.

Dalla consapevolezza emotiva all’intelligenza emotiva:
strumenti per comprendere, regolare e trasformare le emozioni

PROGRAMMA : Mercoledì 3 Dicembre  dalle ore 15:00 alle ore 17:00

OBIETTIVI:

  • Comprendere la natura delle emozioni e il loro ruolo nella vita quotidiana.
  • Sviluppare la capacità di riconoscere, nominare e interpretare le emozioni.
  • Apprendere strategie per la regolazione emotiva, con particolare attenzione ai pensieri intrusivi.
  • Potenziare l’intelligenza emotiva per migliorare il benessere e le relazioni.

Comprendere le Emozioni

  • Cosa sono le emozioni?
  • Le emozioni primarie e secondarie
  • L’anatomia dell’emozione

Esercizio interattivo

Riconoscere e regolare le Emozioni

  • Il legame tra emozioni e pensieri
  • I pensieri intrusivi
  • Espressione emotiva vs. Repressione emotiva

Esercizio pratico

Il Bambino Interiore e il Mondo Emotivo:

  • Cenni di Analisi Transazionale
  • Riconoscere le ferite emozionali del Bambino Interiore

L’Intelligenza Emotiva e le Sue 5 Competenze

  • Cos’è l’Intelligenza Emotiva?
  • Le 5 competenze chiave
  • Il potere dell’empatia

Esercizio pratico
Test di autovalutazione: Quanto è sviluppata la mia intelligenza emotiva?

Strategie per allenare l’intelligenza emotiva nella vita quotidiana:

  • Tecniche per migliorare l’autoconsapevolezza emotiva
  • Come regolare le emozioni in situazioni difficili
  • Strategie per aumentare l’empatia

 

Gli affidamenti diretti e le procedure negoziate tramite MePA e le altre piattaforme di approvvigionamento digitale:  digitalizzazione, Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e le Schede ANAC Form dopo le novità introdotte dal Decreto Correttivo

PROGRAMMA 4 Dicembre 2025

Dalle ore 9:00 alle ore 13:00

1) Il Responsabile Unico di Progetto e gli altri soggetti coinvolti nel ciclo di vita dei contratti

  • Il RUP, i responsabili di fase e la delega ai dipendenti per le attività operative.
  • Gli incentivi e i servizi e le forniture di particolare importanza.
  • Programmazione e Progettazione.
  • Calcolo dell’importo a base d’asta.
  • I criteri di aggiudicazione
  • Attività e competenze nelle diverse fasi di affidamento: dalla “decisione di contrarre” alla proposta di aggiudicazione, dall’aggiudicazione “già efficace” alla stipula del contratto.
  • Il conflitto di interessi.

 2) L’affidamento diretto  e procedure negoziate.

  • Affidamenti diretti e procedure negoziate: in particolare l’avvio della consultazione prima delle procedure negoziate e il nuova comma 2-bis dell’art.50.
  • Il divieto di artificioso frazionamento.
  • La suddivisone in lotti e il divieto di accorpamento.
  • Le modalità di scelta degli operatori economici.
  • Il principio di rotazione, le garanzie, i metodi di calcolo della soglia di anomalia.
  • Le categorie merceologiche e la scelta dei CPV nel Mercato Elettronico e la differenza con i CPV Anac.
  • Il CCNL applicabile e l’inserimento nella decisione a contrarre per gli affidamenti diretti ex art.17, comma 2, d. lgs. n. 36/2023. i criteri per consentire alle stazioni appaltanti di individuare correttamente il contratto applicabile e per calcolare l’equipollenza delle tutele in caso di ricorso ad un diverso contratto.
  • Il criterio di aggiudicazione e l’offerta economica a corpo. Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: nuove ipotesi premianti.

 

3) Le procedure di acquisto tramite piattaforma MePA. La gestione delle autorizzazioni 

  • Inquadramento generale delle procedure di acquisto e vincoli della spending review.
  • La gestione delle autorizzazioni.
  • Punto istruttore, Punto Ordinante, Responsabile del procedimento, RUP, Gestore ANAC.
  • Gli Strumenti a confronto:
  • l’ordine diretto di acquisto (OdA) e i cataloghi elettronici;
  • la trattativa diretta;
  • il confronto tra preventivi;
  • la RdO semplice ;
  • la RdO evoluta.

Durante le due giornate si darà ampio spazio alla simulazione di casi pratici e risposte a quesiti e casi dubbi.

Dalla consapevolezza emotiva all’intelligenza emotiva:
strumenti per comprendere, regolare e trasformare le emozioni

PROGRAMMA : Giovedì 4 Dicembre  dalle ore 15:00 alle ore 17:00

OBIETTIVI:

  • Comprendere la natura delle emozioni e il loro ruolo nella vita quotidiana.
  • Sviluppare la capacità di riconoscere, nominare e interpretare le emozioni.
  • Apprendere strategie per la regolazione emotiva, con particolare attenzione ai pensieri intrusivi.
  • Potenziare l’intelligenza emotiva per migliorare il benessere e le relazioni.

Comprendere le Emozioni

  • Cosa sono le emozioni?
  • Le emozioni primarie e secondarie
  • L’anatomia dell’emozione

Esercizio interattivo

Riconoscere e regolare le Emozioni

  • Il legame tra emozioni e pensieri
  • I pensieri intrusivi
  • Espressione emotiva vs. Repressione emotiva

Esercizio pratico

Il Bambino Interiore e il Mondo Emotivo:

  • Cenni di Analisi Transazionale
  • Riconoscere le ferite emozionali del Bambino Interiore

L’Intelligenza Emotiva e le Sue 5 Competenze

  • Cos’è l’Intelligenza Emotiva?
  • Le 5 competenze chiave
  • Il potere dell’empatia

Esercizio pratico
Test di autovalutazione: Quanto è sviluppata la mia intelligenza emotiva?

Strategie per allenare l’intelligenza emotiva nella vita quotidiana:

  • Tecniche per migliorare l’autoconsapevolezza emotiva
  • Come regolare le emozioni in situazioni difficili
  • Strategie per aumentare l’empatia

 

I RIMBORSI SPESE AI PROPRI DIPENDENTI ED A SOGGETTI ESTERNI: ASPETTI FISCALI E PROCEDURALI

PROGRAMMA: Venerdì 5 Dicembre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 16:00

Il corso si propone di fornire una panoramica completa riguardante i rimborsi delle spese erogati sia ai propri dipendenti che si recano in missione che per gli altri soggetti esterni ai quali vengono corrisposti tali tipologie di emolumenti. Verranno esaminati il dlgs 192/2024 che ha apportato delle modifiche riguardo al rimborso spese ai professionisti e le novità per il rimborso delle spese di missione dei dipendenti e dei professionisti introdotte dalla legge di bilancio 2025 legge (207/2024). Sarà esaminato il DL 84/2025 che ha apportato delle modifiche alla normativa in materia di rimborsi spese sia ai propri dipendenti che ai professionisti in regime ordinario. Saranno esaminati i principali documenti di legge nonché di prassi emanati dall’Agenzia delle Entrate e saranno fornite le indicazioni da riportare sui bandi e/o contratti a soggetti esterni sia residenti che non residenti.

In particolare:

Disciplina fiscale e procedurale dei rimborsi spese per missioni ai propri dipendenti – novità introdotte dalla legge di bilancio per il 2025 (Legge 207/2024) e dal DL 84/2025 in particolare:

  • Ambito di applicazione
  • Tipologia delle spese ammissibili
  • Obbligo di pagamento con strumenti tracciabili
  • Nozione di strumenti tracciabili
  • Documenti giustificativi da produrre
  • Spese sostenute nel 2024 e rimborsate nel 2025
  • Rimborsi per spese sostenute all’estero corrisposti in vigenza della legge 207/2024 e rettifica in applicazione DL 84/2025
  • Tassazione in caso pagamenti in contanti
  • Spese liquidate con la procedura missioni non soggette ad obblighi di tracciabilità
  • Rimborsi kilometrici
  • Rimborsi spese corrisposti ai lavoratori autonomi abituali residenti – analisi del dlgs 192/2024 con riguardo alle ritenute irpef, alla disciplina previdenziale ed all’IVA novità introdotte dal DL 84/2025
  • Rimborsi spese ai lavoratori autonomi che aderiscono al regime dei forfettari
  • Deducibilità ai fini delle imposte IRES/IRAP dell’ente delle spese rimborsate ai professionisti residenti
  • Rimborsi spese corrisposti ai prestatori di lavoro autonomo non abituale (occasionali) residenti
  • Rimborsi spese corrisposti ai soggetti non residenti: concetto di residenza fiscale (circolare 20E/2024)
  • Rimborsi ai professionisti non residenti: analisi degli adempimenti da porre in essere, in relazione all’IVA e alle ritenute fiscali e previdenziali, sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite, eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • rimborsi ai lavoratori autonomi non abituali non residenti: applicazione delle ritenute irpef ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni.
  • Rimborsi spese ai co.co.co.
  • Controlli Agenzia Entrate Riscossione art. 48bis

 

 


Quota di partecipazione € 450,00, per un totale complessivo di 19 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Quota di partecipazione € 450,00, per un totale complessivo di 19 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico

CORSO TEORICO-PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Mercoledì 03 Dicembre 2025: 09.00 registrazione partecipanti; dalle ore 9:30 alle ore 13:30 – dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

Giovedì 04 Dicembre 2025dalle ore 9:00 alle ore 13:30 – dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

Venerdì 05 Dicembre 2025: dalle ore 9:00 alle ore 13:30 – dalle ore 14:00 alle ore 16:00;

Per un totale complessivo di 19 ore di formazione

Formazione base valida per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Programma e Contenuti

CORSO TEORICO-PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Mercoledì 03 Dicembre 2025: 09.00 registrazione partecipanti; dalle ore 9:30 alle ore 13:30 – dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

Giovedì 04 Dicembre 2025dalle ore 9:00 alle ore 13:30 – dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

Venerdì 05 Dicembre 2025: dalle ore 9:00 alle ore 13:30 – dalle ore 14:00 alle ore 16:00;

Per un totale complessivo di 19 ore di formazione

Formazione base valida per la qualificazione delle stazioni appaltanti

 

Gli affidamenti diretti e le procedure negoziate tramite MePA e le altre piattaforme di approvvigionamento digitale:  digitalizzazione, Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e le Schede ANAC Form dopo le novità introdotte dal Decreto Correttivo

 

PROGRAMMA Mercoledì 3 Dicembre 2025

Dalle ore 9:30 alle ore 13:00 

1) La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita digitale dei contratti pubblici alla luce del Decreto Correttivo:

  • L’e-procurement: dalla programmazione all’esecuzione contrattuale.
  • Panoramica delle novità introdotte dal Decreto Correttivo in materia di digitalizzazione dei processi di acquisto.
  • L’Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale e l’interoperabilità tra le piattaforme.
  • L’orchestratore predisposto dall’ANAC e lo sviluppo delle PAD mediante la piattaforma GitHub.
  • Il rafforzamento della BDNCP: analisi delle nuove funzionalità servizi online (Piattaforma Unica della Trasparenza – PUT, Piattaforma pubblicità valore legale – PVL e Piattaforma Contratti Pubblici – PCP).
  • Principi e diritti digitali, pubblicità legale e obblighi di trasparenza.
  • L’obbligo di utilizzo delle piattaforme certificate e le nuove Regole AgID.

2) La scelta delle schede ANAC Form negli acquisti sotto soglia 

  • procedura negoziata ad invito e i nuovi obblighi informativi previsti dal Decreto Correttivo.
  • procedura negoziata con avviso pubblico;
  • affidamento diretto;
  • Analisi delle schede relative alle fasi successive all’indizione (elenco operatori partecipanti, aggiudicazione, stipula contrattuale, avvio esecuzione, stato avanzamento lavori, subappalto, modifiche contrattuali, ecc.) e gli errori da evitare.
  • Focus operativo sulle schede AVR (Avvio Requisiti) e TVR (Termine Verifiche Requisiti): impatto sulle procedure sottosoglia.
  • L’acquisizione del CIG:
    • l’utilizzo delle PAD e i regimi transitori medianti PCP alla luce del Comunicato ANAC del 18 giugno 2025.
    • Proroga e rinnovi: individuazione delle possibili schede da utilizzare.

Dalla consapevolezza emotiva all’intelligenza emotiva:
strumenti per comprendere, regolare e trasformare le emozioni

PROGRAMMA : Mercoledì 3 Dicembre  dalle ore 15:00 alle ore 17:00

OBIETTIVI:

  • Comprendere la natura delle emozioni e il loro ruolo nella vita quotidiana.
  • Sviluppare la capacità di riconoscere, nominare e interpretare le emozioni.
  • Apprendere strategie per la regolazione emotiva, con particolare attenzione ai pensieri intrusivi.
  • Potenziare l’intelligenza emotiva per migliorare il benessere e le relazioni.

Comprendere le Emozioni

  • Cosa sono le emozioni?
  • Le emozioni primarie e secondarie
  • L’anatomia dell’emozione

Esercizio interattivo

Riconoscere e regolare le Emozioni

  • Il legame tra emozioni e pensieri
  • I pensieri intrusivi
  • Espressione emotiva vs. Repressione emotiva

Esercizio pratico

Il Bambino Interiore e il Mondo Emotivo:

  • Cenni di Analisi Transazionale
  • Riconoscere le ferite emozionali del Bambino Interiore

L’Intelligenza Emotiva e le Sue 5 Competenze

  • Cos’è l’Intelligenza Emotiva?
  • Le 5 competenze chiave
  • Il potere dell’empatia

Esercizio pratico
Test di autovalutazione: Quanto è sviluppata la mia intelligenza emotiva?

Strategie per allenare l’intelligenza emotiva nella vita quotidiana:

  • Tecniche per migliorare l’autoconsapevolezza emotiva
  • Come regolare le emozioni in situazioni difficili
  • Strategie per aumentare l’empatia

 

Gli affidamenti diretti e le procedure negoziate tramite MePA e le altre piattaforme di approvvigionamento digitale:  digitalizzazione, Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e le Schede ANAC Form dopo le novità introdotte dal Decreto Correttivo

PROGRAMMA 4 Dicembre 2025

Dalle ore 9:00 alle ore 13:00

1) Il Responsabile Unico di Progetto e gli altri soggetti coinvolti nel ciclo di vita dei contratti

  • Il RUP, i responsabili di fase e la delega ai dipendenti per le attività operative.
  • Gli incentivi e i servizi e le forniture di particolare importanza.
  • Programmazione e Progettazione.
  • Calcolo dell’importo a base d’asta.
  • I criteri di aggiudicazione
  • Attività e competenze nelle diverse fasi di affidamento: dalla “decisione di contrarre” alla proposta di aggiudicazione, dall’aggiudicazione “già efficace” alla stipula del contratto.
  • Il conflitto di interessi.

 2) L’affidamento diretto  e procedure negoziate.

  • Affidamenti diretti e procedure negoziate: in particolare l’avvio della consultazione prima delle procedure negoziate e il nuova comma 2-bis dell’art.50.
  • Il divieto di artificioso frazionamento.
  • La suddivisone in lotti e il divieto di accorpamento.
  • Le modalità di scelta degli operatori economici.
  • Il principio di rotazione, le garanzie, i metodi di calcolo della soglia di anomalia.
  • Le categorie merceologiche e la scelta dei CPV nel Mercato Elettronico e la differenza con i CPV Anac.
  • Il CCNL applicabile e l’inserimento nella decisione a contrarre per gli affidamenti diretti ex art.17, comma 2, d. lgs. n. 36/2023. i criteri per consentire alle stazioni appaltanti di individuare correttamente il contratto applicabile e per calcolare l’equipollenza delle tutele in caso di ricorso ad un diverso contratto.
  • Il criterio di aggiudicazione e l’offerta economica a corpo. Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: nuove ipotesi premianti.

 

3) Le procedure di acquisto tramite piattaforma MePA. La gestione delle autorizzazioni 

  • Inquadramento generale delle procedure di acquisto e vincoli della spending review.
  • La gestione delle autorizzazioni.
  • Punto istruttore, Punto Ordinante, Responsabile del procedimento, RUP, Gestore ANAC.
  • Gli Strumenti a confronto:
  • l’ordine diretto di acquisto (OdA) e i cataloghi elettronici;
  • la trattativa diretta;
  • il confronto tra preventivi;
  • la RdO semplice ;
  • la RdO evoluta.

Durante le due giornate si darà ampio spazio alla simulazione di casi pratici e risposte a quesiti e casi dubbi.

Dalla consapevolezza emotiva all’intelligenza emotiva:
strumenti per comprendere, regolare e trasformare le emozioni

PROGRAMMA : Giovedì 4 Dicembre  dalle ore 15:00 alle ore 17:00

OBIETTIVI:

  • Comprendere la natura delle emozioni e il loro ruolo nella vita quotidiana.
  • Sviluppare la capacità di riconoscere, nominare e interpretare le emozioni.
  • Apprendere strategie per la regolazione emotiva, con particolare attenzione ai pensieri intrusivi.
  • Potenziare l’intelligenza emotiva per migliorare il benessere e le relazioni.

Comprendere le Emozioni

  • Cosa sono le emozioni?
  • Le emozioni primarie e secondarie
  • L’anatomia dell’emozione

Esercizio interattivo

Riconoscere e regolare le Emozioni

  • Il legame tra emozioni e pensieri
  • I pensieri intrusivi
  • Espressione emotiva vs. Repressione emotiva

Esercizio pratico

Il Bambino Interiore e il Mondo Emotivo:

  • Cenni di Analisi Transazionale
  • Riconoscere le ferite emozionali del Bambino Interiore

L’Intelligenza Emotiva e le Sue 5 Competenze

  • Cos’è l’Intelligenza Emotiva?
  • Le 5 competenze chiave
  • Il potere dell’empatia

Esercizio pratico
Test di autovalutazione: Quanto è sviluppata la mia intelligenza emotiva?

Strategie per allenare l’intelligenza emotiva nella vita quotidiana:

  • Tecniche per migliorare l’autoconsapevolezza emotiva
  • Come regolare le emozioni in situazioni difficili
  • Strategie per aumentare l’empatia

 

I RIMBORSI SPESE AI PROPRI DIPENDENTI ED A SOGGETTI ESTERNI: ASPETTI FISCALI E PROCEDURALI

PROGRAMMA: Venerdì 5 Dicembre 2025 dalle ore 9:00 alle ore 16:00

Il corso si propone di fornire una panoramica completa riguardante i rimborsi delle spese erogati sia ai propri dipendenti che si recano in missione che per gli altri soggetti esterni ai quali vengono corrisposti tali tipologie di emolumenti. Verranno esaminati il dlgs 192/2024 che ha apportato delle modifiche riguardo al rimborso spese ai professionisti e le novità per il rimborso delle spese di missione dei dipendenti e dei professionisti introdotte dalla legge di bilancio 2025 legge (207/2024). Sarà esaminato il DL 84/2025 che ha apportato delle modifiche alla normativa in materia di rimborsi spese sia ai propri dipendenti che ai professionisti in regime ordinario. Saranno esaminati i principali documenti di legge nonché di prassi emanati dall’Agenzia delle Entrate e saranno fornite le indicazioni da riportare sui bandi e/o contratti a soggetti esterni sia residenti che non residenti.

In particolare:

Disciplina fiscale e procedurale dei rimborsi spese per missioni ai propri dipendenti – novità introdotte dalla legge di bilancio per il 2025 (Legge 207/2024) e dal DL 84/2025 in particolare:

  • Ambito di applicazione
  • Tipologia delle spese ammissibili
  • Obbligo di pagamento con strumenti tracciabili
  • Nozione di strumenti tracciabili
  • Documenti giustificativi da produrre
  • Spese sostenute nel 2024 e rimborsate nel 2025
  • Rimborsi per spese sostenute all’estero corrisposti in vigenza della legge 207/2024 e rettifica in applicazione DL 84/2025
  • Tassazione in caso pagamenti in contanti
  • Spese liquidate con la procedura missioni non soggette ad obblighi di tracciabilità
  • Rimborsi kilometrici
  • Rimborsi spese corrisposti ai lavoratori autonomi abituali residenti – analisi del dlgs 192/2024 con riguardo alle ritenute irpef, alla disciplina previdenziale ed all’IVA novità introdotte dal DL 84/2025
  • Rimborsi spese ai lavoratori autonomi che aderiscono al regime dei forfettari
  • Deducibilità ai fini delle imposte IRES/IRAP dell’ente delle spese rimborsate ai professionisti residenti
  • Rimborsi spese corrisposti ai prestatori di lavoro autonomo non abituale (occasionali) residenti
  • Rimborsi spese corrisposti ai soggetti non residenti: concetto di residenza fiscale (circolare 20E/2024)
  • Rimborsi ai professionisti non residenti: analisi degli adempimenti da porre in essere, in relazione all’IVA e alle ritenute fiscali e previdenziali, sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite, eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni;
  • rimborsi ai lavoratori autonomi non abituali non residenti: applicazione delle ritenute irpef ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni.
  • Rimborsi spese ai co.co.co.
  • Controlli Agenzia Entrate Riscossione art. 48bis

 

 


Quota di partecipazione € 450,00, per un totale complessivo di 19 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Iscrizioni

Quota di partecipazione € 450,00, per un totale complessivo di 19 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico

Orari del corso

CORSO TEORICO-PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Mercoledì 03 Dicembre 2025: 09.00 registrazione partecipanti; dalle ore 9:30 alle ore 13:30 – dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

Giovedì 04 Dicembre 2025dalle ore 9:00 alle ore 13:30 – dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

Venerdì 05 Dicembre 2025: dalle ore 9:00 alle ore 13:30 – dalle ore 14:00 alle ore 16:00;

Per un totale complessivo di 19 ore di formazione

Formazione base valida per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com