Informazioni Generali
CORSO TEORICO-PRATICO
DAL QUADRO GENERALE AL CASO PRATICO: IL PNRR E LA PIATTAFORMA ATWORK NEI PROGETTI PNRR

Dettagli
CORSO TEORICO PRATICO
GIORNATE E ORARI:
Giovedì 13 Novembre 2025: 09.00 registrazione partecipanti – mattina dalle 9:30 alle 13.30 pomeriggio 14.30-16.30;
Venerdì 14 Novembre 2025: mattina 09.30 – 13.30 – pomeriggio 14.30-16.30;
Per un totale complessivo di 12 ore di formazione
Relatrice dott.ssa Anna Vigorito, Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia – Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) di “Sapienza Università Editrice e del Centro linguistico di Ateneo”.
Relatrice dott.ssa Silvia Carta, Coordinatrice del Coordinamento PNRR presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una consolidata esperienza nella gestione e nel monitoraggio di progetti complessi, in particolare nell’ambito della Missione 4 del PNRR. Ha maturato competenze trasversali in project management, rendicontazione, acquisti e reclutamento, operando per anni in ruoli chiave all’interno del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Esperta nella gestione amministrativa di progetti nazionali e internazionali.
DAL QUADRO GENERALE AL CASO PRATICO: IL PNRR E LA PIATTAFORMA ATWORK NEI PROGETTI PNRR
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025 | ORE 9:30 – 13:30
PROGRAMMA:
La disciplina del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è definita a livello nazionale ed è comune a tutte le amministrazioni pubbliche. Le differenze tra i vari settori riguardano esclusivamente le missioni e le componenti, che sono articolate in modo specifico per ciascun comparto.
Per questo motivo, il presente inquadramento generale non si concentra unicamente sulla Missione 4, Componente 2 (M4C2) – rilevante per il comparto universitario – ma adotta un’impostazione più ampia, facendo riferimento trasversale alle misure e componenti del PNRR.
Questa scelta rende il materiale coerente e applicabile anche al comparto AFAM, al quale si rivolge, in quanto fondato su una disciplina normativa condivisa e unitaria.
IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR): INQUADRAMENTO GENERALE
- Perché un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? Obiettivi e portata strategica
- Le Missioni, le Componenti e le Linee di investimento del PNRR nei differenti comparti
- Il PNC e la sua complementarità rispetto al PNRR
Il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, istitutivo del Dispositivo per la ripresa e la resilienza (DRR): uno strumento chiave di NextGenerationEU
L’implementazione del DRR sul territorio nazionale
- Il Decreto semplificazioni (D.L. 76/2020) per l’accelerazione e lo snellimento delle procedure attuative del PNRR
- Il Decreto semplificazioni bis (D.L. 77/2021) per la governance del PNRR
- Breve excursus sugli altri decreti che hanno introdotto misure urgenti per l’attuazione del PNRR
Le misure introdotte dai Decreti semplificazioni in materia di appalti pubblici e il loro recepimento nel D.Lgs. 36/2023
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025 | ORE 14:30 – 16:30
Parte I – Le diverse sezioni della Piattaforma Atwork (Spese di personale e Costi per materiali, attrezzature e licenze, Costi per consulenza specialistica Altre tipologie di spesa e Generazione dell’Attestazione)
- La rendicontazione del personale a costo standard e a costo reale – esempi pratici inclusa la predisposizione delle Check-List selezione personale esterno
- La rendicontazione delle spese di acquisizione di beni e servizi– esempi pratici di caricamento della procedura e della spesa – esempi pratici inclusa la predisposizione delle Check-List per la verifica delle procedure di appalto (D.lgs. 50/2016 – 36/2023 e ss.mm.ii.)
- La rendicontazione Costi per consulenza specialistica – esempi pratici inclusa la predisposizione delle Check-List selezione personale esterno
- La rendicontazione delle Altre tipologie di spesa – esempi pratici.
- Generazione dell’Attestazione – esempi pratici
VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025 | ORE 9:30 – 13:30
I PRINCIPI TRASVERSALI DEL PNRR
1) Informazione e pubblicità per garantire adeguata visibilità al finanziamento dell’UE nell’ambito dell’iniziativa NextGenerationEU
- Le Linee guida per le azioni di informazione e comunicazione destinate ai soggetti attuatori
2) Pari opportunità, generazionale, di genere e per l’inclusione delle persone con disabilità
- Definizione e ambito di applicazione
- I pareri del MIT sull’applicazione del principio in materia di appalti
3) Il rispetto del principio DNSH (Do Not Significant Harm)
- Le Guide operative per l’interpretazione e l’applicazione del principio DNSH: le circolari MEF n. 32/2021 e n. 33/2022 e successive modifiche;
- Il nesso tra principio DNSH, decreti CAM e rispetto della normativa ambientale (nazionale ed europea)
4) I principi Open Science e FAIR data
5) Il Titolare effettivo, il conflitto di interesse e il divieto di doppio finanziamento
- I criteri di identificazione del titolare effettivo per la prevenzione di ogni illecito utilizzo dei fondi del PNRR (il D.lgs. del 21 novembre 2007, n. 231, e successive modifiche (c.d. decreto antiriciclaggio))
- L’istituzione del “Registro nazionale dei titolari effettivi”
- La definizione di “conflitto di interessi” e la sua disciplina in ambito europeo e nazionale
- La verifica dell’assenza di conflitti di interessi in capo ai titolari effettivi
- La verifica dell’assenza di conflitti di interessi in capo al personale interno coinvolto a vario titolo nello svolgimento della procedura finanziata da fondi PNRR
- La verifica formale e sostanziale sull’assenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interessi derivanti da rapporti finanziari, economici, di lavoro o da legami personali (parentela, affinità, convivenza, semplice frequentazione)
- L’appendice tematica di cui alla Circolare MEF N. 13 del 28 marzo 2024
- Il divieto di doppio finanziamento
- La definizione del divieto nel Regolamento UE 241/2021
- La Circolare MEF del 14 ottobre 2021 n. 21 e i chiarimenti forniti dalla Circolare MEF n. 33 del 31 dicembre 2021 in ordine alla differenza tra il “divieto di doppio finanziamento” e il “divieto di cumulo”
VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025 | ORE 14:30 – 16:30
Parte II – Le diverse sezioni della Piattaforma Atwork. La sezione gestione Funzioni scrivania vincitore bando cascata e Gestione bandi a cascata
- La rendicontazione delle spese in qualità di vincitore dei bandi a cascata – esempi pratici
- La valutazione delle spese caricate dai vincitori dei bandi a cascata (Enti Pubblici e Imprese) – esempi pratici
Quota di partecipazione € 400,00, per un totale complessivo di 12 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
MODULO DI ISCRIZIONE
CORSO TEORICO PRATICO
GIORNATE E ORARI:
Giovedì 13 Novembrw 2025: 09.00 registrazione partecipanti – mattina dalle 9:30 alle 13.30 pomeriggio 14.30-16.30;
Venerdì 14 Novembre 2025: mattina 09.30 – 13.30 – pomeriggio 14.30-16.30;
Per un totale complessivo di 12 ore di formazione
Richiedi Informazioni
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
- Programma e Contenuti
-
CORSO TEORICO PRATICO
GIORNATE E ORARI:
Giovedì 13 Novembre 2025: 09.00 registrazione partecipanti – mattina dalle 9:30 alle 13.30 pomeriggio 14.30-16.30;
Venerdì 14 Novembre 2025: mattina 09.30 – 13.30 – pomeriggio 14.30-16.30;
Per un totale complessivo di 12 ore di formazione
Relatrice dott.ssa Anna Vigorito, Dottore di ricerca in diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale; funzionario di Elevata professionalità presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività didattiche in Italia e all’estero (Master Marsiglia – Francia). Dopo aver conseguito l’abilitazione di Avvocato presso la Corte di Appello di Salerno ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca in diverse Università Italiane. Responsabile Amministrativo Delegato (RAD) di “Sapienza Università Editrice e del Centro linguistico di Ateneo”.
Relatrice dott.ssa Silvia Carta, Coordinatrice del Coordinamento PNRR presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una consolidata esperienza nella gestione e nel monitoraggio di progetti complessi, in particolare nell’ambito della Missione 4 del PNRR. Ha maturato competenze trasversali in project management, rendicontazione, acquisti e reclutamento, operando per anni in ruoli chiave all’interno del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Esperta nella gestione amministrativa di progetti nazionali e internazionali.
DAL QUADRO GENERALE AL CASO PRATICO: IL PNRR E LA PIATTAFORMA ATWORK NEI PROGETTI PNRR
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025 | ORE 9:30 – 13:30
PROGRAMMA:
La disciplina del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è definita a livello nazionale ed è comune a tutte le amministrazioni pubbliche. Le differenze tra i vari settori riguardano esclusivamente le missioni e le componenti, che sono articolate in modo specifico per ciascun comparto.
Per questo motivo, il presente inquadramento generale non si concentra unicamente sulla Missione 4, Componente 2 (M4C2) – rilevante per il comparto universitario – ma adotta un’impostazione più ampia, facendo riferimento trasversale alle misure e componenti del PNRR.
Questa scelta rende il materiale coerente e applicabile anche al comparto AFAM, al quale si rivolge, in quanto fondato su una disciplina normativa condivisa e unitaria.
IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR): INQUADRAMENTO GENERALE
- Perché un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? Obiettivi e portata strategica
- Le Missioni, le Componenti e le Linee di investimento del PNRR nei differenti comparti
- Il PNC e la sua complementarità rispetto al PNRR
Il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, istitutivo del Dispositivo per la ripresa e la resilienza (DRR): uno strumento chiave di NextGenerationEU
L’implementazione del DRR sul territorio nazionale
- Il Decreto semplificazioni (D.L. 76/2020) per l’accelerazione e lo snellimento delle procedure attuative del PNRR
- Il Decreto semplificazioni bis (D.L. 77/2021) per la governance del PNRR
- Breve excursus sugli altri decreti che hanno introdotto misure urgenti per l’attuazione del PNRR
Le misure introdotte dai Decreti semplificazioni in materia di appalti pubblici e il loro recepimento nel D.Lgs. 36/2023
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025 | ORE 14:30 – 16:30
Parte I – Le diverse sezioni della Piattaforma Atwork (Spese di personale e Costi per materiali, attrezzature e licenze, Costi per consulenza specialistica Altre tipologie di spesa e Generazione dell’Attestazione)
- La rendicontazione del personale a costo standard e a costo reale – esempi pratici inclusa la predisposizione delle Check-List selezione personale esterno
- La rendicontazione delle spese di acquisizione di beni e servizi– esempi pratici di caricamento della procedura e della spesa – esempi pratici inclusa la predisposizione delle Check-List per la verifica delle procedure di appalto (D.lgs. 50/2016 – 36/2023 e ss.mm.ii.)
- La rendicontazione Costi per consulenza specialistica – esempi pratici inclusa la predisposizione delle Check-List selezione personale esterno
- La rendicontazione delle Altre tipologie di spesa – esempi pratici.
- Generazione dell’Attestazione – esempi pratici
VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025 | ORE 9:30 – 13:30
I PRINCIPI TRASVERSALI DEL PNRR
1) Informazione e pubblicità per garantire adeguata visibilità al finanziamento dell’UE nell’ambito dell’iniziativa NextGenerationEU
- Le Linee guida per le azioni di informazione e comunicazione destinate ai soggetti attuatori
2) Pari opportunità, generazionale, di genere e per l’inclusione delle persone con disabilità
- Definizione e ambito di applicazione
- I pareri del MIT sull’applicazione del principio in materia di appalti
3) Il rispetto del principio DNSH (Do Not Significant Harm)
- Le Guide operative per l’interpretazione e l’applicazione del principio DNSH: le circolari MEF n. 32/2021 e n. 33/2022 e successive modifiche;
- Il nesso tra principio DNSH, decreti CAM e rispetto della normativa ambientale (nazionale ed europea)
4) I principi Open Science e FAIR data
5) Il Titolare effettivo, il conflitto di interesse e il divieto di doppio finanziamento
- I criteri di identificazione del titolare effettivo per la prevenzione di ogni illecito utilizzo dei fondi del PNRR (il D.lgs. del 21 novembre 2007, n. 231, e successive modifiche (c.d. decreto antiriciclaggio))
- L’istituzione del “Registro nazionale dei titolari effettivi”
- La definizione di “conflitto di interessi” e la sua disciplina in ambito europeo e nazionale
- La verifica dell’assenza di conflitti di interessi in capo ai titolari effettivi
- La verifica dell’assenza di conflitti di interessi in capo al personale interno coinvolto a vario titolo nello svolgimento della procedura finanziata da fondi PNRR
- La verifica formale e sostanziale sull’assenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interessi derivanti da rapporti finanziari, economici, di lavoro o da legami personali (parentela, affinità, convivenza, semplice frequentazione)
- L’appendice tematica di cui alla Circolare MEF N. 13 del 28 marzo 2024
- Il divieto di doppio finanziamento
- La definizione del divieto nel Regolamento UE 241/2021
- La Circolare MEF del 14 ottobre 2021 n. 21 e i chiarimenti forniti dalla Circolare MEF n. 33 del 31 dicembre 2021 in ordine alla differenza tra il “divieto di doppio finanziamento” e il “divieto di cumulo”
VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025 | ORE 14:30 – 16:30
Parte II – Le diverse sezioni della Piattaforma Atwork. La sezione gestione Funzioni scrivania vincitore bando cascata e Gestione bandi a cascata
- La rendicontazione delle spese in qualità di vincitore dei bandi a cascata – esempi pratici
- La valutazione delle spese caricate dai vincitori dei bandi a cascata (Enti Pubblici e Imprese) – esempi pratici
Quota di partecipazione € 400,00, per un totale complessivo di 12 ore di formazione, comprende anche il materiale didattico.
Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.
Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo
- Iscrizioni
-
MODULO DI ISCRIZIONE
- Orari del corso
-
CORSO TEORICO PRATICO
GIORNATE E ORARI:
Giovedì 13 Novembrw 2025: 09.00 registrazione partecipanti – mattina dalle 9:30 alle 13.30 pomeriggio 14.30-16.30;
Venerdì 14 Novembre 2025: mattina 09.30 – 13.30 – pomeriggio 14.30-16.30;
Per un totale complessivo di 12 ore di formazione
Richiedi Informazioni
- Altre informazioni
-
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com