Informazioni Generali

LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA NELLE UNIVERSITÀ

Data

18 MARZO 2025

Città

WEBINAR

Indirizzo

WEBINAR

Dettagli

CORSO WEBINAR

ORARIO DEL CORSO:

Martedì 18 Marzo 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

 

Relatore: Dott. Maurizio Cecchini, Capo Ufficio “Bilanci, Programmazione e Gestione economico-patrimoniale e finanziaria” Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione “Sapienza Università di Roma”.

 

PROGRAMMA

Abstract:

Il corso affronta le principali tematiche inerenti la programmazione economica, finanziaria e degli investimenti, esaminando dapprima le interdipendenze tra i gli indirizzi e i vincoli dettati dal MUR e la programmazione dell’Ateneo; successivamente, attraverso un approccio concreto corredato da esempi, vengono esaminate le modalità di predisposizione dei documenti di programmazione economica, finanziaria e degli investimenti, con un focus sui criteri di stima della principali voci di costo e ricavo (costi del personale, contribuzione studentesca, FFO, ecc).     

 

La programmazione economico-finanziaria nelle Università

  • Il ciclo della programmazione: dalle linee di indirizzo del MUR al Bilancio unico di previsione annuale e triennale
  • Il budget economico e degli investimenti: riferimenti normativi e schemi di bilancio
  • Il processo di formazione e approvazione del Bilancio unico di previsione annuale e triennale
  • Il budget economico: modalità di predisposizione del master budget
  • Il budget economico: criteri di stima di costi e ricavi
  • Il budget degli investimenti
  • La programmazione finanziaria: il Bilancio unico di previsione non autorizzatorio in contabilità finanziaria e il piano annuale dei flussi di cassa

 

 

Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 200,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 100,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.

 

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 200,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 100,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.

 

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

CORSO WEBINAR

ORARIO DEL CORSO:

Martedì 18 Marzo 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

Richiedi Informazioni

[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Programma e Contenuti

CORSO WEBINAR

ORARIO DEL CORSO:

Martedì 18 Marzo 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

 

Relatore: Dott. Maurizio Cecchini, Capo Ufficio “Bilanci, Programmazione e Gestione economico-patrimoniale e finanziaria” Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione “Sapienza Università di Roma”.

 

PROGRAMMA

Abstract:

Il corso affronta le principali tematiche inerenti la programmazione economica, finanziaria e degli investimenti, esaminando dapprima le interdipendenze tra i gli indirizzi e i vincoli dettati dal MUR e la programmazione dell’Ateneo; successivamente, attraverso un approccio concreto corredato da esempi, vengono esaminate le modalità di predisposizione dei documenti di programmazione economica, finanziaria e degli investimenti, con un focus sui criteri di stima della principali voci di costo e ricavo (costi del personale, contribuzione studentesca, FFO, ecc).     

 

La programmazione economico-finanziaria nelle Università

  • Il ciclo della programmazione: dalle linee di indirizzo del MUR al Bilancio unico di previsione annuale e triennale
  • Il budget economico e degli investimenti: riferimenti normativi e schemi di bilancio
  • Il processo di formazione e approvazione del Bilancio unico di previsione annuale e triennale
  • Il budget economico: modalità di predisposizione del master budget
  • Il budget economico: criteri di stima di costi e ricavi
  • Il budget degli investimenti
  • La programmazione finanziaria: il Bilancio unico di previsione non autorizzatorio in contabilità finanziaria e il piano annuale dei flussi di cassa

 

 

Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 200,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 100,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.

 

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Iscrizioni

Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 200,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 100,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.

 

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Orari del corso

CORSO WEBINAR

ORARIO DEL CORSO:

Martedì 18 Marzo 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

Richiedi Informazioni

[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com