Informazioni Generali

I ED. ACCREDITAMENTO PERIODICO AVA3 E RIESAME CICLICO:

Qualità, sviluppo e innovazione delle sedi universitarie e dei corsi di studio

Data

12 NOVEMBRE 2025

Città

WEBINAR

Indirizzo

WEBINAR

Dettagli

CORSO WEBINAR

ORARIO DEL CORSO:

Mercoledì 12 Novembre 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

 

Relatore: Dott. Michele BERTANI, Responsabile dell’U.O. Progettazione Didattica e Assicurazione della Qualità dell’Università di Parma e, attualmente, ha l’incarico aggiuntivo di Responsabile della U.O. Contributi e Diritto allo Studio. Dal 2021 al 2024 ha avuto l’incarico aggiuntivo di Responsabile della U.O. Tirocini. Dal 2014 al 2020 è stato inoltre Coordinatore amministrativo del Centro Interuniversitario di Sicurezza Stradale. In precedenza, è stato Segretario della Presidenza della Facoltà di Ingegneria e Responsabile della Comunicazione e Membro del Comitato di Coordinamento di MDQNext (Coordinamento dei Manager didattici per la qualità delle università). Attualmente è Responsabile Scientifico di Comenio – Didattica & Management e Membro del Comitato di Coordinamento di Punto Personale, progetti di formazione-intervento e di consulenza permanente dedicati al personale tecnico-amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca.

 

OBIETTIVI:

Il nuovo sistema AVA 3 introduce un’importante revisione del modello di accreditamento, che richiede agli Atenei un adeguamento sistemico delle procedure interne e degli strumenti operativi, in linea con le Linee Guida ANVUR.

Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro chiaro e operativo per:

  • comprendere le principali novità introdotte da AVA 3;
  • analizzare i requisiti di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione durante le visite delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV);
  • acquisire competenze pratiche per aggiornare, gestire e migliorare il sistema di AQ in Ateneo;
  • valorizzare il ruolo dell’autovalutazione come leva strategica nel processo di accreditamento periodico.

Particolare attenzione sarà rivolta all’elaborazione del Rapporto di Riesame Ciclico, documento chiave per:

  • evidenziare i cambiamenti significativi rispetto al ciclo precedente;
  • dimostrare la qualità e la sostenibilità dell’offerta formativa;
  • supportare il miglioramento continuo attraverso l’analisi delle criticità e l’adozione di azioni correttive.

Il percorso formativo è pensato per coinvolgere attivamente sia la componente docente che quella tecnico-amministrativa, con un approccio integrato alle specificità organizzative dei singoli Atenei.

PROGRAMMA

Il corso si articola in diversi moduli, con un approccio pratico e orientato all’applicazione:

1. Introduzione al modello AVA 3

  • Evoluzione normativa e standard europei
  • Principali elementi di discontinuità rispetto al ciclo precedente
  • Nuove linee guida ANVUR per l’AQ

2. Accreditamento periodico: attori, fasi e strumenti

  • Struttura del processo e soggetti coinvolti (CEV, CdS, AQ di Ateneo, etc.)
  • Requisiti di AQ per sedi, corsi di studio, dottorati e dipartimenti
  • Indicatori qualitativi e quantitativi per il monitoraggio

3. Governance e sistema di qualità

  • Integrazione tra didattica, ricerca, terza missione e gestione
  • Politiche, obiettivi strategici e architettura del sistema AQ
  • Valutazione dei dottorati: nuove indicazioni

4. Autovalutazione e Riesame Ciclico

  • Finalità, struttura e contenuti del Rapporto di Riesame Ciclico
  • Analisi critica dei risultati raggiunti e definizione delle azioni di miglioramento
  • Suggerimenti operativi e casi pratici

5. Accompagnamento al miglioramento continuo

  • Supporto al personale docente e tecnico-amministrativo
  • Costruzione di procedure interne solide e sostenibili
  • Strategie per un sistema AQ efficace e centrato sugli studenti

 

 

Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 200,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 150,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.

 

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 250,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 200,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.

 

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

CORSO WEBINAR

ORARIO DEL CORSO:

Mercoledì 12 Novembre 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Programma e Contenuti

CORSO WEBINAR

ORARIO DEL CORSO:

Mercoledì 12 Novembre 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

 

Relatore: Dott. Michele BERTANI, Responsabile dell’U.O. Progettazione Didattica e Assicurazione della Qualità dell’Università di Parma e, attualmente, ha l’incarico aggiuntivo di Responsabile della U.O. Contributi e Diritto allo Studio. Dal 2021 al 2024 ha avuto l’incarico aggiuntivo di Responsabile della U.O. Tirocini. Dal 2014 al 2020 è stato inoltre Coordinatore amministrativo del Centro Interuniversitario di Sicurezza Stradale. In precedenza, è stato Segretario della Presidenza della Facoltà di Ingegneria e Responsabile della Comunicazione e Membro del Comitato di Coordinamento di MDQNext (Coordinamento dei Manager didattici per la qualità delle università). Attualmente è Responsabile Scientifico di Comenio – Didattica & Management e Membro del Comitato di Coordinamento di Punto Personale, progetti di formazione-intervento e di consulenza permanente dedicati al personale tecnico-amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca.

 

OBIETTIVI:

Il nuovo sistema AVA 3 introduce un’importante revisione del modello di accreditamento, che richiede agli Atenei un adeguamento sistemico delle procedure interne e degli strumenti operativi, in linea con le Linee Guida ANVUR.

Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro chiaro e operativo per:

  • comprendere le principali novità introdotte da AVA 3;
  • analizzare i requisiti di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione durante le visite delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV);
  • acquisire competenze pratiche per aggiornare, gestire e migliorare il sistema di AQ in Ateneo;
  • valorizzare il ruolo dell’autovalutazione come leva strategica nel processo di accreditamento periodico.

Particolare attenzione sarà rivolta all’elaborazione del Rapporto di Riesame Ciclico, documento chiave per:

  • evidenziare i cambiamenti significativi rispetto al ciclo precedente;
  • dimostrare la qualità e la sostenibilità dell’offerta formativa;
  • supportare il miglioramento continuo attraverso l’analisi delle criticità e l’adozione di azioni correttive.

Il percorso formativo è pensato per coinvolgere attivamente sia la componente docente che quella tecnico-amministrativa, con un approccio integrato alle specificità organizzative dei singoli Atenei.

PROGRAMMA

Il corso si articola in diversi moduli, con un approccio pratico e orientato all’applicazione:

1. Introduzione al modello AVA 3

  • Evoluzione normativa e standard europei
  • Principali elementi di discontinuità rispetto al ciclo precedente
  • Nuove linee guida ANVUR per l’AQ

2. Accreditamento periodico: attori, fasi e strumenti

  • Struttura del processo e soggetti coinvolti (CEV, CdS, AQ di Ateneo, etc.)
  • Requisiti di AQ per sedi, corsi di studio, dottorati e dipartimenti
  • Indicatori qualitativi e quantitativi per il monitoraggio

3. Governance e sistema di qualità

  • Integrazione tra didattica, ricerca, terza missione e gestione
  • Politiche, obiettivi strategici e architettura del sistema AQ
  • Valutazione dei dottorati: nuove indicazioni

4. Autovalutazione e Riesame Ciclico

  • Finalità, struttura e contenuti del Rapporto di Riesame Ciclico
  • Analisi critica dei risultati raggiunti e definizione delle azioni di miglioramento
  • Suggerimenti operativi e casi pratici

5. Accompagnamento al miglioramento continuo

  • Supporto al personale docente e tecnico-amministrativo
  • Costruzione di procedure interne solide e sostenibili
  • Strategie per un sistema AQ efficace e centrato sugli studenti

 

 

Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 200,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 150,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.

 

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Iscrizioni

Il costo del corso è di € 300,00 per il primo partecipante. Per il secondo partecipante proveniente dallo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un costo agevolato di € 250,00. Dal terzo partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di € 200,00 per ciascuna iscrizione aggiuntiva. Il costo comprende anche il materiale didattico che verrà inviato al termine del webinar.

 

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Orari del corso

CORSO WEBINAR

ORARIO DEL CORSO:

Mercoledì 12 Novembre 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);