Informazioni Generali

Gestione Efficace e Opportunità per gli Enti Locali

Data

25 Settembre 2025

Città

Palo del Colle (BA)

Indirizzo

Comune Palo del Colle
Via Umberto I, 56

Dettagli

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 25 Settembre 2025: mattina dalle 09:30 – 13:30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione.

Relatore: Dott. Roberto Carucci

Funzionario presso la Provincia di Taranto, con consolidata esperienza nella gestione giuridica ed economico-previdenziale del personale pubblico, nella contrattazione decentrata e nella gestione del bilancio degli enti locali.
Svolge attività formativa e di consulenza per amministrazioni pubbliche e organismi del comparto pubblico locale, con particolare attenzione alla disciplina del Fondo Risorse Decentrate e del trattamento accessorio.


PROGRAMMA

La gestione del Fondo Risorse Decentrate negli enti locali

  • Il quadro normativo e procedurale relativo al Fondo Risorse Decentrate e alle altre risorse destinate al salario accessorio

  • La struttura del fondo: risorse stabili e risorse variabili, con riferimento al comparto e alla dirigenza

  • Il limite sul trattamento accessorio (art. 23 del D.Lgs. 75/2017): applicazioni pratiche e criticità

  • Il rapporto tra fondo e spesa del personale, con riferimento ai vincoli di bilancio degli enti locali

  • Le novità normative: art. 33 del D.L. 34/2019 e gli incrementi previsti dal D.L. 25/2025

  • Aspetti applicativi della contrattazione decentrata integrativa e modalità di utilizzo del fondo

  • Cenni di programmazione finanziaria in relazione alla gestione delle risorse accessorie


Destinatari del corso

  • Dirigenti e funzionari degli enti locali

  • Responsabili e addetti degli uffici personale e finanziario

  • Segretari comunali e provinciali

  • Operatori amministrativi del comparto pubblico locale

  • Consulenti e liberi professionisti che collaborano con enti locali


Quota di partecipazione

Il progetto formativo ha il costo di €299,00, per il 2° partecipante proveniente dallo stesso ente sarà previsto un costo agevolato e aggiuntivo di €250,00.
Dal 3° partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di €199,00 per singola iscrizione.
Dal 6° partecipante in poi la quota sarà di €99,00 per ogni ulteriore iscritto.

Per i Comuni nuovi partecipanti, in occasione del primo corso, la quota è stabilita in via agevolata a €99,00 a partecipante.


Attestazione finale

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente agli standard per la formazione di base come individuato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione.


Attivazione del corso

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.

Il progetto formativo ha il costo di €299,00, per il 2° partecipante proveniente dallo stesso ente sarà previsto un costo agevolato e aggiuntivo di €250,00.
Dal 3° partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di €199,00 per singola iscrizione.
Dal 6° partecipante in poi la quota sarà di €99,00 per ogni ulteriore iscritto.

Per i Comuni nuovi partecipanti, in occasione del primo corso, la quota è stabilita in via agevolata a €99,00 a partecipante.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 25 Settembre 2025: mattina dalle 09:30 – 13:30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Programma e Contenuti

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 25 Settembre 2025: mattina dalle 09:30 – 13:30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione.

Relatore: Dott. Roberto Carucci

Funzionario presso la Provincia di Taranto, con consolidata esperienza nella gestione giuridica ed economico-previdenziale del personale pubblico, nella contrattazione decentrata e nella gestione del bilancio degli enti locali.
Svolge attività formativa e di consulenza per amministrazioni pubbliche e organismi del comparto pubblico locale, con particolare attenzione alla disciplina del Fondo Risorse Decentrate e del trattamento accessorio.


PROGRAMMA

La gestione del Fondo Risorse Decentrate negli enti locali

  • Il quadro normativo e procedurale relativo al Fondo Risorse Decentrate e alle altre risorse destinate al salario accessorio

  • La struttura del fondo: risorse stabili e risorse variabili, con riferimento al comparto e alla dirigenza

  • Il limite sul trattamento accessorio (art. 23 del D.Lgs. 75/2017): applicazioni pratiche e criticità

  • Il rapporto tra fondo e spesa del personale, con riferimento ai vincoli di bilancio degli enti locali

  • Le novità normative: art. 33 del D.L. 34/2019 e gli incrementi previsti dal D.L. 25/2025

  • Aspetti applicativi della contrattazione decentrata integrativa e modalità di utilizzo del fondo

  • Cenni di programmazione finanziaria in relazione alla gestione delle risorse accessorie


Destinatari del corso

  • Dirigenti e funzionari degli enti locali

  • Responsabili e addetti degli uffici personale e finanziario

  • Segretari comunali e provinciali

  • Operatori amministrativi del comparto pubblico locale

  • Consulenti e liberi professionisti che collaborano con enti locali


Quota di partecipazione

Il progetto formativo ha il costo di €299,00, per il 2° partecipante proveniente dallo stesso ente sarà previsto un costo agevolato e aggiuntivo di €250,00.
Dal 3° partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di €199,00 per singola iscrizione.
Dal 6° partecipante in poi la quota sarà di €99,00 per ogni ulteriore iscritto.

Per i Comuni nuovi partecipanti, in occasione del primo corso, la quota è stabilita in via agevolata a €99,00 a partecipante.


Attestazione finale

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente agli standard per la formazione di base come individuato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione.


Attivazione del corso

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.

Iscrizioni

Il progetto formativo ha il costo di €299,00, per il 2° partecipante proveniente dallo stesso ente sarà previsto un costo agevolato e aggiuntivo di €250,00.
Dal 3° partecipante in poi, la quota di partecipazione sarà di €199,00 per singola iscrizione.
Dal 6° partecipante in poi la quota sarà di €99,00 per ogni ulteriore iscritto.

Per i Comuni nuovi partecipanti, in occasione del primo corso, la quota è stabilita in via agevolata a €99,00 a partecipante.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Il corso si terrà al raggiungimento di 10 iscritti.

Orari del corso

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 25 Settembre 2025: mattina dalle 09:30 – 13:30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

Richiedi Informazioni

Sentiti libero di farci una domanda o semplicemente lascia un commento


Acconsento al trattamento dei miei Dati personali per le finalità di cui al punto 4, lett. b), ossia al compimento (e successivo utilizzo) di sondaggi e/o ricerche di mercato effettuate e contattarmi, ai recapiti forniti, al fine di verificare la qualità del servizio reso nei miei confronti ed il mio grado di soddisfazione anche mediante un’indagine di NPS (surveys); per le finalità di cui al punto 4, lett. c) ossia a ricevere (i) reminders e comunicazioni promozionali; e (ii) comunicazioni relative ad eventi organizzati da Tempo Srl (marketing); per le finalità di cui al punto 4.1, lett. e) ossia al trattamento anche per elaborare un mio profilo volto a personalizzare l’offerta di corsi da me richiesti (profilazione);
Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com