Informazioni Generali
I ED.
LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI D’IMPOSTA: IL MODELLO 770
per redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, indennità di fine rapporto, redditi di lavoro autonomo,
premi e vincite. Controlli propedeutici e compilazione

Dettagli
CORSO WEBINAR
ORARIO DEL CORSO:
Mercoledì 17 Settembre 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30, pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30;
Per un totale complessivo di 6 ore di formazione
Relatore: Dott. Luigi VALLATI, Attualmente in servizio presso la Sapienza Università di Roma con la qualifica di Funzionario. Responsabile del Settore Adempimenti Contributivi ed Erariali – Ufficio Stipendi. Cura in particolare le attività riguardanti la compilazione e l’invio della dichiarazione previdenziale UNIEMENS sezione Collaboratori, dipendenti e ListaPosPA, il versamento mediante delega di pagamento F24EP delle ritenute fiscali e previdenziali nonché dell’IRAP operate sui compensi erogati dall’Ateneo, le verifiche sulla corretta applicazione del conguaglio fiscale e previdenziale e supporto alla compilazione delle Certificazioni uniche, compilazione quadratura ed invio telematico del modello 770.
PROGRAMMA
OBIETTIVI: il corso ha come obiettivo fornire le conoscenze di base utili alla corretta compilazione del modello 770 e ad effettuare i controlli e quadrature al fine di evitare le comunicazioni di irregolarità connesse alle attività dell’Agenzia delle Entrate ai sensi degli articoli 36-bis e 36-ter del DPR 600/73. Verranno poi affrontati i temi del ravvedimento operoso con le novità introdotte dal decreto legislativo numero 87/2024 e relativo impatto sul modello 770, Restituzione di somme indebitamente percepite – Articolo 150 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34 relativi versamenti F24EP e implicazioni sul modello 770. Trattamento tributario di premi corrisposti agli studenti art. 67 lettera d) DPR 917/1986 ed esposizione nei quadri ST e SH nel modello 770. Accenno al nuovo modello 770 semplificato novità 2025 e future implicazioni.
- Il Modello 770, la dichiarazione dei sostituti d’imposta;
- Principali componenti del modello:
- Frontespizio;
- Quadro ST- RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE
- Quadro SV – TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL’IRPEF;
- Quadro SH- REDDITI DI CAPITALE, PREMI E VINCITE, PROVENTI DELLE ACCETTAZIONI BANCARIE, PROVENTI DERIVANTI DA DEPOSITI A GARANZIA DI FINANZIAMENTI;
- Quadro SX – RIEPILOGO DELLE COMPENSAZIONI;
- Quadro SY- SOMME LIQUIDATE A SEGUITO DI PROCEDURE DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI E RITENUTE OPERATE AI SENSI DELL’ART. 25 DEL D.L. N. 78/2010 SOMME CORRISPOSTE A PERCIPIENTI ESTERI PRIVI DI CODICE FISCALE
Guida alla compilazione dei principali quadri;
Quadratura con le CU:
Le attività dell’Agenzia delle Entrate ai sensi degli articoli 36-bis e 36-ter del Dpr 600/73:
- correzione degli errori materiali e di calcolo e/o riporto di crediti
- riduzione dei crediti d’imposta non spettanti
- controllo della tempestività dei versamenti
- le comunicazioni di irregolarità
I controlli propedeutici per i sostituti d’imposta, la quadratura delle CU con i versamenti e le compensazioni
- Ravvedimento operoso, Decreto legislativo del 14/06/2024 n. 87 Articolo 3
- Recupero da netto, F24EP e modello 770
- Novità 2025, modello 770 semplificato
Il corso si articolerà in due parti, la prima, prettamente teorica, verterà sul modello 770 in generale e più in particolare sulle modalità di compilazione dei diversi quadri. Sul finale della prima parte verranno analizzati due argomenti di attualità o comunque con impatto sul modello 770, quali le novità introdotte dal Dlgs. 87/2024 sul ravvedimento operoso e il recupero da netto DL. 34/2020 art. 150. Per finire breve accenno al cosiddetto F24EP per codice fiscale, novità del 2025.
Nella seconda parte, più pratica, verrà affrontato il tema della quadratura tra i principali punti CU e i versamenti effettuati mediante delega di pagamento F24EP.
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà reso disponibile ai partecipanti in formato elettronico.
DOCUMENTAZIONE RILASCIATA
I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza tramite e-mail.
Il costo del corso è di € 350,00 per il primo partecipante. Per un secondo partecipante appartenente allo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un prezzo agevolato di € 320,00. Il terzo partecipante potrà usufruire di una tariffa ridotta di € 290,00. Dal quarto iscritto in poi, il costo sarà ulteriormente agevolato a € 250,00 per ogni partecipante aggiuntivo.
La quota include anche il materiale didattico, che verrà inviato al termine del webinar.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 6 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.
Il costo del corso è di € 350,00 per il primo partecipante. Per un secondo partecipante appartenente allo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un prezzo agevolato di € 320,00. Il terzo partecipante potrà usufruire di una tariffa ridotta di € 290,00. Dal quarto iscritto in poi, il costo sarà ulteriormente agevolato a € 250,00 per ogni partecipante aggiuntivo.
La quota include anche il materiale didattico, che verrà inviato al termine del webinar.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 6 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.
CORSO WEBINAR
ORARIO DEL CORSO:
Mercoledì 17 Settembre 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30 – pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30;
Per un totale complessivo di 6 ore di formazione
Richiedi Informazioni
[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com
- Programma e Contenuti
-
CORSO WEBINAR
ORARIO DEL CORSO:
Mercoledì 17 Settembre 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30, pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30;
Per un totale complessivo di 6 ore di formazione
Relatore: Dott. Luigi VALLATI, Attualmente in servizio presso la Sapienza Università di Roma con la qualifica di Funzionario. Responsabile del Settore Adempimenti Contributivi ed Erariali – Ufficio Stipendi. Cura in particolare le attività riguardanti la compilazione e l’invio della dichiarazione previdenziale UNIEMENS sezione Collaboratori, dipendenti e ListaPosPA, il versamento mediante delega di pagamento F24EP delle ritenute fiscali e previdenziali nonché dell’IRAP operate sui compensi erogati dall’Ateneo, le verifiche sulla corretta applicazione del conguaglio fiscale e previdenziale e supporto alla compilazione delle Certificazioni uniche, compilazione quadratura ed invio telematico del modello 770.
PROGRAMMA
OBIETTIVI: il corso ha come obiettivo fornire le conoscenze di base utili alla corretta compilazione del modello 770 e ad effettuare i controlli e quadrature al fine di evitare le comunicazioni di irregolarità connesse alle attività dell’Agenzia delle Entrate ai sensi degli articoli 36-bis e 36-ter del DPR 600/73. Verranno poi affrontati i temi del ravvedimento operoso con le novità introdotte dal decreto legislativo numero 87/2024 e relativo impatto sul modello 770, Restituzione di somme indebitamente percepite – Articolo 150 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34 relativi versamenti F24EP e implicazioni sul modello 770. Trattamento tributario di premi corrisposti agli studenti art. 67 lettera d) DPR 917/1986 ed esposizione nei quadri ST e SH nel modello 770. Accenno al nuovo modello 770 semplificato novità 2025 e future implicazioni.
- Il Modello 770, la dichiarazione dei sostituti d’imposta;
- Principali componenti del modello:
- Frontespizio;
- Quadro ST- RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE
- Quadro SV – TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL’IRPEF;
- Quadro SH- REDDITI DI CAPITALE, PREMI E VINCITE, PROVENTI DELLE ACCETTAZIONI BANCARIE, PROVENTI DERIVANTI DA DEPOSITI A GARANZIA DI FINANZIAMENTI;
- Quadro SX – RIEPILOGO DELLE COMPENSAZIONI;
- Quadro SY- SOMME LIQUIDATE A SEGUITO DI PROCEDURE DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI E RITENUTE OPERATE AI SENSI DELL’ART. 25 DEL D.L. N. 78/2010 SOMME CORRISPOSTE A PERCIPIENTI ESTERI PRIVI DI CODICE FISCALE
Guida alla compilazione dei principali quadri;
Quadratura con le CU:
Le attività dell’Agenzia delle Entrate ai sensi degli articoli 36-bis e 36-ter del Dpr 600/73:
- correzione degli errori materiali e di calcolo e/o riporto di crediti
- riduzione dei crediti d’imposta non spettanti
- controllo della tempestività dei versamenti
- le comunicazioni di irregolarità
I controlli propedeutici per i sostituti d’imposta, la quadratura delle CU con i versamenti e le compensazioni
- Ravvedimento operoso, Decreto legislativo del 14/06/2024 n. 87 Articolo 3
- Recupero da netto, F24EP e modello 770
- Novità 2025, modello 770 semplificato
Il corso si articolerà in due parti, la prima, prettamente teorica, verterà sul modello 770 in generale e più in particolare sulle modalità di compilazione dei diversi quadri. Sul finale della prima parte verranno analizzati due argomenti di attualità o comunque con impatto sul modello 770, quali le novità introdotte dal Dlgs. 87/2024 sul ravvedimento operoso e il recupero da netto DL. 34/2020 art. 150. Per finire breve accenno al cosiddetto F24EP per codice fiscale, novità del 2025.
Nella seconda parte, più pratica, verrà affrontato il tema della quadratura tra i principali punti CU e i versamenti effettuati mediante delega di pagamento F24EP.
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà reso disponibile ai partecipanti in formato elettronico.
DOCUMENTAZIONE RILASCIATA
I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza tramite e-mail.
Il costo del corso è di € 350,00 per il primo partecipante. Per un secondo partecipante appartenente allo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un prezzo agevolato di € 320,00. Il terzo partecipante potrà usufruire di una tariffa ridotta di € 290,00. Dal quarto iscritto in poi, il costo sarà ulteriormente agevolato a € 250,00 per ogni partecipante aggiuntivo.
La quota include anche il materiale didattico, che verrà inviato al termine del webinar.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 6 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.
- Iscrizioni
-
Il costo del corso è di € 350,00 per il primo partecipante. Per un secondo partecipante appartenente allo stesso ufficio o dipartimento, è previsto un prezzo agevolato di € 320,00. Il terzo partecipante potrà usufruire di una tariffa ridotta di € 290,00. Dal quarto iscritto in poi, il costo sarà ulteriormente agevolato a € 250,00 per ogni partecipante aggiuntivo.
La quota include anche il materiale didattico, che verrà inviato al termine del webinar.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 6 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.
- Orari del corso
-
CORSO WEBINAR
ORARIO DEL CORSO:
Mercoledì 17 Settembre 2025: mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.30 – pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30;
Per un totale complessivo di 6 ore di formazione
Richiedi Informazioni
[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]
- Altre informazioni
-
Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com