Informazioni Generali

 ANTICORRUZIONE E CONFLITTO D’INTERESSI

Data

24 Settembre 2024

Città

WEBINAR

Indirizzo

WEBINAR

Dettagli

CORSO WEBINAR

ORARIO DEL CORSO:

Martedì 24 Settembre 2024: mattina 09.30 – 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

 

Relatore: Dott.ssa Francesca Petullà, Fondatrice dello Studio Legale avv. Francesca Petullà vanta un’ approfondita conoscenza del Diritto Internazionale, Comunitario e Amministrativo, con particolare riferimento alla contrattualistica pubblica e alla disciplina delle acquisizioni e gare per appalti di lavori, forniture e servizi. Ha svolto attività di ricerca presso la Cattedra di Diritto Internazionale dell’Università di Roma “Tor Vergata”, presso il CNR e il Centro Studi della LUISS.  Esercita attività di docenza e programmazione per corsi e convegni, si occupa di formazione interna presso Amministrazioni pubbliche e soggetti privati e collabora in qualità di redattore, con le riviste giuridiche (Il Sole 24 Ore)

 

PROGRAMMA

L’intersecarsi della normativa anticorruzione con le norme organizzative: il PIAO

  • Gli aspetti rilevanti dei rischi trattati;
  • L’incrementarsi delle ipotesi con particolare riferimento al riciclaggio e al titolare effettivo;
  • Le misure di contenimento dei rischi: deleghe e rotazione;
  • Le posizioni di ANAC su alcuni profili.

 

  • La nascita del conflitto di interesse e le differenze con l’inconferibilità e l’incompatibilità;
  • La messa in discussione della normativa anticorruzione nel nuovo codice dei contratti;
  • Il conflitto di interesse in gara e in corso di esecuzione dei contratti;
  • Disanima della giurisprudenza e la concezione restrittiva del conflitto.

 

 

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

Qualora si iscrivano più funzionari dallo stesso Dipartimento/Ufficio verrà applicata una scontistica.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

Qualora si iscrivano più funzionari dallo stesso Dipartimento/Ufficio verrà applicata una scontistica.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Martedì 24 Settembre 2024: mattina 09.30 – 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

Richiedi Informazioni

[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]

Programma e Contenuti

CORSO WEBINAR

ORARIO DEL CORSO:

Martedì 24 Settembre 2024: mattina 09.30 – 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

 

Relatore: Dott.ssa Francesca Petullà, Fondatrice dello Studio Legale avv. Francesca Petullà vanta un’ approfondita conoscenza del Diritto Internazionale, Comunitario e Amministrativo, con particolare riferimento alla contrattualistica pubblica e alla disciplina delle acquisizioni e gare per appalti di lavori, forniture e servizi. Ha svolto attività di ricerca presso la Cattedra di Diritto Internazionale dell’Università di Roma “Tor Vergata”, presso il CNR e il Centro Studi della LUISS.  Esercita attività di docenza e programmazione per corsi e convegni, si occupa di formazione interna presso Amministrazioni pubbliche e soggetti privati e collabora in qualità di redattore, con le riviste giuridiche (Il Sole 24 Ore)

 

PROGRAMMA

L’intersecarsi della normativa anticorruzione con le norme organizzative: il PIAO

  • Gli aspetti rilevanti dei rischi trattati;
  • L’incrementarsi delle ipotesi con particolare riferimento al riciclaggio e al titolare effettivo;
  • Le misure di contenimento dei rischi: deleghe e rotazione;
  • Le posizioni di ANAC su alcuni profili.

 

  • La nascita del conflitto di interesse e le differenze con l’inconferibilità e l’incompatibilità;
  • La messa in discussione della normativa anticorruzione nel nuovo codice dei contratti;
  • Il conflitto di interesse in gara e in corso di esecuzione dei contratti;
  • Disanima della giurisprudenza e la concezione restrittiva del conflitto.

 

 

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

Qualora si iscrivano più funzionari dallo stesso Dipartimento/Ufficio verrà applicata una scontistica.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 250,00 comprende anche il materiale didattico.

Qualora si iscrivano più funzionari dallo stesso Dipartimento/Ufficio verrà applicata una scontistica.

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 4 ore, al termine delle quali segue attestazione di partecipazione e di valutazione (conseguente all’effettuazione di un test di auto-verifica), risultando pertanto corrispondente allo standard per la formazione di base come individuato dall’autorità Nazione Anticorruzione.

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

Orari del corso

Martedì 24 Settembre 2024: mattina 09.30 – 13.30;

Per un totale complessivo di 4 ore di formazione

Richiedi Informazioni

[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]