Informazioni Generali

CORSO TEORICO-PRATICO

COS’È LA TERZA MISSIONE: DEFINIZIONI, STRUMENTI E MODELLI

Data

23 Novembre 2023

Città

NAPOLI

Indirizzo

Grand Hotel Oriente

via Armando Diaz, 44

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 23 Novembre 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Relatore: Dott.ssa Andrea RICCIO Responsabile Area della Ricerca e Terza Missione  presso Università Bicocca di Milano. Già Responsabile Ricerca e Valutazione Progetti strategici e Responsabile dell’Osservatorio di Ricerca della Sapienza Università di Roma ed anche Valutatore Esperto per Horizon 2020.

 

COS’È LA TERZA MISSIONE: DEFINIZIONI, STRUMENTI E MODELLI

PROGRAMMA:

  •  Definire la Terza Missione:
    quali sono i principali paradigmi di riferimento è come è cambiata negli anni l’idea di terza missione;
  • La visione ANVUR: la scheda SUA TM/IS e la VQR:
    come l’ANVUR ha contribuito negli anni allo sviluppo del concetto di Terza Missione;
  • L’Agenda ONU 2030 e altri punti di riferimento:
    come i sustainable development goal e altre “misure” stanno entrando nelle strategie di Terza Missione;
  • La scienza aperta
    Cosa è l’open science e quali azioni implica per le università, anche nell’ottica dei programmi europei di finanziamento alla ricerca;
  • L’impatto sociale delle università
    Come definire l’impatto prodotto dalle università e come misurarlo;
  • Gli strumenti per la terza missione 
    Quali misure e quali strumenti si possono usare per pianificare, promuovere e monitorare la terza missione;
  • ESERCITAZIONE PRATICA

 

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

23 Novembre 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]

Programma e Contenuti

CORSO TEORICO PRATICO

ORARIO DEL CORSO:

Giovedì 23 Novembre 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Relatore: Dott.ssa Andrea RICCIO Responsabile Area della Ricerca e Terza Missione  presso Università Bicocca di Milano. Già Responsabile Ricerca e Valutazione Progetti strategici e Responsabile dell’Osservatorio di Ricerca della Sapienza Università di Roma ed anche Valutatore Esperto per Horizon 2020.

 

COS’È LA TERZA MISSIONE: DEFINIZIONI, STRUMENTI E MODELLI

PROGRAMMA:

  •  Definire la Terza Missione:
    quali sono i principali paradigmi di riferimento è come è cambiata negli anni l’idea di terza missione;
  • La visione ANVUR: la scheda SUA TM/IS e la VQR:
    come l’ANVUR ha contribuito negli anni allo sviluppo del concetto di Terza Missione;
  • L’Agenda ONU 2030 e altri punti di riferimento:
    come i sustainable development goal e altre “misure” stanno entrando nelle strategie di Terza Missione;
  • La scienza aperta
    Cosa è l’open science e quali azioni implica per le università, anche nell’ottica dei programmi europei di finanziamento alla ricerca;
  • L’impatto sociale delle università
    Come definire l’impatto prodotto dalle università e come misurarlo;
  • Gli strumenti per la terza missione 
    Quali misure e quali strumenti si possono usare per pianificare, promuovere e monitorare la terza missione;
  • ESERCITAZIONE PRATICA

 

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico.

Il corso si terrà al raggiungimento di 20 iscritti.

Al termine del corso è previsto un test di valutazione facoltativo

Prenotazioni

Quota di partecipazione € 300,00 comprende anche il materiale didattico

Altre informazioni

Le registrazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 080.2460212 o direttamente sul sito formazione.temposrl.com

 

ANNULLAMENTI E PENALI

Dalla data di accettazione del modulo di iscrizione, in caso di rinuncia al Corso di Formazione la Tempo srl applicherà le penali sotto indicate, oltre agli oneri e spese da sostenersi per l’annullamento dei servizi:

Dal 15° al 4° giorno prima della data dell’inizio del corso: penale 75%;

Oltre il 3° giorno: penale del 100% della quota di iscrizione.

Orari del corso

23 Novembre 2023: 09.30 registrazione partecipanti – mattina 10.00/13.00-pomeriggio 14.00/17.00

Richiedi Informazioni

[caldera_form id=”CF5b02e2c64b818″]